PEC OBBLIGATORIA

Lo Stato al fine di agevolare le notifiche degli atti tributari ha istituito l'obbligatorietà della Pec ossia della Posta elettronica certificata, che sostituirà a tutti gli effetti le notifiche manuali, ma che nel frattempo hanno già valore legale, quindi se tra due imprenditori ci sarà uno scambio di email tramite pec, hanno valore di raccomandata.

per avere valore legale la Pec va spedita ad altra Pec.

L'invio di una Pec a un indirizzo di posta elettronica normale non ha valore legale.

Inviare una email normale ad un inidirizzo Pec non ha valore legale

La normativa obbliga i Gestori del servizio PEC a conservare le trasmissioni effettuate per un periodo di trenta mesi, per cui è buona norma conservare le email inviate o ricevute.

E’ ora scattato l'obbligo di dotarsi della PEC anche per le imprese individuali (definite come da art. 5 commi 1 e 2 del D.l. 179/2012) che si iscrivono al registro imprese a partire dal 21 ottobre 2012 (ovvero dopo la data di entrata in vigore del D.l. 179/2012), e per quelle già iscritte alla stessa data, non soggette a procedure concorsuali.
Per quest'ultime però c'è più tempo: esse dovranno depositare presso il registro delle imprese il proprio indirizzo PEC entro il 31 dicembre 2013.
La sanzione, per la nuova impresa che presenta la domanda di iscrizione al registro imprese senza il deposito della PEC, è la sospensione della domanda per 3 mesi, in attesa dell'integrazione della domanda con l'indirizzo di posta certificata. In tale circostanza non viene applicata la sanzione amministrativa pecuniaria da 103 euro a 1.032 euro prevista dall'art. 2630 del Codice Civile.

Questa nuova incombenza, che costerà ad imprenditori e lavoratori autonomi. dovrebbe essere facoltativa e non obbligatoria, come faranno quei piccoli commercianti anziani, che non hanno mai visto un computer?

Lo scopo della Pec? semplice!! mettervi gli accertamenti e le cartelle direttamente nella pec, senza nemmeno mandarvi qualcuno a  notificare.

Registro imprese

Gestori autorizzati

Come si comunica la pec utilizzando starweb si deve allegare la procura al professionista firmata dal cliente e allegando documento d'identità del cliente delegante, si scarica sia la distinta sia la delega devono essere firmate digitalmente dal professionista. P.s. quando si scarica la distinta non cambiate nome altrimenti non prende il file.

Si deve cliccare su importi e poi esce invia in camera

 
 
 
Articoli pubblicati
Video lezioni
Novità
Pozzuoli 21 - Rubrica a cura del Dott. Giuseppe Marino
Perugia Free Press - Articoli del Dott. Giuseppe Marino
Difesa Tributaria
Consulenza tramite videoconferenza
Inviaci un quesito tramite fax
Inviaci un quesito tramite e-mail
Informazioni utili
Registrati al sito
Contatti
E-mail consulenza@studiomarino.it
Telefono 081.5706339 - 081.0140566
Fax 081.0060351 - 081.19308465 - 081.19722938
Area Riservata
Username
Password