IMU
Imposta Municipale Unica
La nuova rapina di Stato L'IMU
Come si calcola
Hanno iniziato l'espoprio di Stato, ma siamo solo all'inizio sono in arrivo le nuove rendite catastali, che saranno agganciate ai valori di mercato e quando saranno pronte pagheremo il fitto con la casa di proprietà e mentre ora paghiamo il 57% in piu' con la riforma delle rendite ne vedremo delle belle.
Quando ci fu' la riforma del sistema tributario nel 1971 il legislatore aveva espressamente nella delega voluto soltanto imposte sul reddito e non sui patrimoni.
Un'imposta del genere come era l'ici è incostituzionale, ci sono molti casi di persone che hanno ereditato la casa dai genitori e non lavorano, chi la paga l'imu? come fanno a pagarla che già non riescono a vivere?
La Corte Costituzionale già fu chiamata ad esprimersi sulla legittimità costituzionale dell'ici, per violazione dell'art.53 della Costituzione, le imposte deve essere pagate in base alla propria capacità contributiva, ergo agganciate ad un reddito, ma la Corte che alla stessa stregua della Cassazione ormai è diventato un organo tappabuchi dei guai di Stato ha ritenuta legittima l'imposta.
Vediamo di capire come funziona questa nuova imposta
Il primo passo da compiere è quello di individuare la Rendita catastale, di norma è meglio rilevarla da un certificato catastale o dall'atto di proprietà (su quest'ultimo pero' se la rendita è cambiata non lo rileverete) oppure dalla dichiarazione dei redditi dal rigo B1 del 730 o dal rigo RB1 del modello Unico; in questo caso c’è da fare attenzione perché nell'Unico si indica la rendita già rivalutata del 5%, nel 730, Invece viene indicata come risulta al catasto.
formula
RENDITA CATASTALE X 1,05 X COEFFICIENTE= VALORE SUL QUALE SI APPLICA L'IMU
IL COEFFICIENTE DIPENDE DALLA CATEGORIA
160 CATEGORIA A E CATEGORIE C/2-C/6 E C/7 ESCLUSA A/10
140 CATEGORIA B - C/3 - C4 - C/5
80 CATEGORIA D/5 - A/10
60 CATEGORIA D ESCLUSO D5, DAL 01/01/2013 IL COEFFICIENTE PASSA A 65
55 CATEGORIA C/1
ES. PRIMA CASA CAT A/4 RENDITA 1000,00 niente figli
Rendita |
1.000,00 |
Rendita agg+5% |
1.050,00 |
Coefficiente |
160 |
Valore |
168.000,00 |
Possesso |
100% |
Imponibile Imu |
168.000,00 |
Aliquota |
0,40% |
IMU Annuale |
672,00 |
Detrazione ab.pr. |
200,00 |
Detrazione figli |
0 |
IMU da pagare |
472,0 |
QUANDO SI PAGAVA CON LA VECCHIA ICI
Rendita |
1.000,00 |
|
|
Rendita agg+5% |
1.050,00 |
|
|
Coefficiente |
100 |
|
|
Valore |
105.000,00 |
|
|
Possesso |
100% |
|
|
Imponibile Ici |
105.000,00 |
|
|
Aliquota |
0,50% |
|
|
ICI Annuale |
525,00 |
|
|
Detrazione ab.pr. |
200,00 |
|
|
|
0 |
|
|
ICI da pagare |
325,00 |
RINCARO ICI/IMU |
68,86 % |
ES. SECONDA CASA CAT A/4 RENDITA 1000,00
Rendita |
1.000,00 |
Rendita agg+5% |
1.050,00 |
Coefficiente |
160 |
Valore |
168.000,00 |
Possesso |
100% |
Imponibile Imu |
168.000,00 |
Aliquota |
0,76% |
IMU Annuale |
1.276,80 |
Detrazione ab.pr. |
- |
Detrazione figli |
0 |
IMU da pagare |
1.276,80 |
QUANDO SI PAGAVA CON LA VECCHIA ICI
Rendita |
1.000,00 |
|
|
Rendita agg+5% |
1.050,00 |
|
|
Coefficiente |
100 |
|
|
Valore |
105.000,00 |
|
|
Possesso |
100% |
|
|
Imponibile Ici |
105.000,00 |
|
|
Aliquota |
0,70% |
|
|
ICI Annuale |
735,00 |
|
|
Detrazione ab.pr. |
- |
|
|
|
0 |
|
|
ICI da pagare |
735,00 |
RINCARO ICI/IMU |
57,57 % |
Detrazioni
200 euro per la prima casa
50 euro a figlio fino a 26 anni (spettano a colui che ha l'appartamento e non è agganciato alla detrazione per i figli a carico, quindi se la moglie che non lavora ha 2 figli la detrazione spetta a lei come proprietaria)
ALIQUOTE NAZIONALI
0,4% per la prima casa
0,76% per la seconda casa
in attesa del salasso comunale non appena le avranno deliberate
Scadenze:
18 giugno, prima rata o unica rata prima casa - unica rata seconda casa
17 settembre, seconda rata prima casa
17 dicembre, terza rata prima casa
attenzione: la rateizzazione è concessa solo per la prima casa
CASI PARTICOLARI
Madre con figli sposati proprietaria di 1/3 che abita l'appartamento
Deve dichiarare tutto la madre come diritto d'abitazione e paga l'aliquota agevolata con la detrazione, se i figli dichiarano oltre a sbagliare pagano il triplo.
Proprietario della nuda proprietà, chi paga l'IMU?
l'usufruttuaria
Moglie casalinga che è titolare dell'appartamento, il marito lavora e prende le detrazioni per i figli, la moglie puo' prendere le detrazioni ai fini Imu?
Si, la detrazione per i figli ai fini Imu non ha nulla a che vedere con la detrazione irpef per i figli a carico
Ho preso l'immobile il leasing pago l'Imu?
Si, l'imu è a carico del locatario
Ho preso in concessione un bene demaniale pago l'Imu?
Si, l'imu è a carico del concessionario
I CODICI TRIBUTO PER IL MODELLO F24
- Codice 3912: codice riservato all'abitazione principale e relative pertinenze
- Codice 3913: codice riservato ai fabbricati rurali ad uso strumentale
- Codice 3914: terreni (il Comune come destinatario)
- Codice 3915: terreni (lo Stato come destinatario)
- Codice 3916: aree fabbricabili (il Comune come destinatario)
- Codice 3917: aree fabbricabili (lo Stato come destinatario)
- Codice 3918: altri fabbricati (il Comune come destinatario)
- Codice 3919: altri fabbricati (lo Stato come destinatario)
- Codice 3923: interessi da accertamento (il Comune come destinatario)
- Codice 3924: sanzioni da accertamento (il Comune come destinatario)
ATTENZIONE PER TUTTI GLI IMMOBILI AD ESCLUSIONE DELLA PRIMA CASA VANNO UTILIZZATI DUE CODICI UNO PER LO STATO E L'ALTRO PER IL COMUNE.