Dott. Giuseppe Marino - specialista in ricorsi tributari - www.studiomarino.com orari d'ufficio 9.30-12.30 e 15.30-18.30
081/5706339 081/0060351 E-Mail Consulenza a pagamento
IMPOSTE DIRETTE
1.IRES (IRPEG) - 2.IRE (IRPEF) - 3.IRAP
PREMESSA
Prima di analizzare le imposte dirette, cerchiamo di chiarire alcuni concetti di base. I tributi si suddividono in Imposte, tasse e contributi, per imposta intendiamo qualsiasi prelievo coattivo , per Tassa il corrispettivo per ricevere un servizio e contributo un corrispettivo coattivo per un servizio, quest'ultimo ha le caratteristiche sia dell'imposta (obbligatorietà) sia della tassa (si riceve un servizio in cambio, nella fattispecie la pensione).
Le imposte si suddividono poi, in imposte dirette e imposte indirette, le imposte dirette colpiscono l ricchezza nel momento in cui viene prodotto (reddito), mentre le imposte indirette, colpiscono la ricchezza nel momento i cui viene spesa (trasferimenti, acquisti).
Le imposte dirette si suddividono in Ire (Irpef), imposta sulle persone fisiche, Ires (Irpeg) imposta sulle società persone giuridiche e Irap (imposta regionale sulle attività produttive).
Si rammenta, che le società di persone non hanno personalità giuridica, ne' sono persone fisiche, per cui non scontano ne' ire ne ires, ma soltanto l'Irap.
1.IRES (IRPEG)
L'ires e' l'imposta sul reddito delle società, e' entrata in vigore il 1° gennaio 2004 e ha sostituito l'Irepg. L'ires si applica solo ai soggetti con personalità giuridica e quindi a S.p.a., S.a.p.a., S.r.l., società cooperative e di mutua assicurazione, gli enti pubblici e privati diversi alle società che hanno per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciali, residenti nel territorio dello Stato. Sono escluse le società di persone (snc, sas, società semplici).Tali società hanno la facoltà di optare per il regime di trasparenza fiscale (cosiddetto consortium relief), consistente nell'imputare il reddito imponibile a ciascun socio, indipendentemente dall'effettiva percezione e proporzionalmente alla quota di partecipazione agli utili ( artt. 115 e 116 del nuovo Tuir).I soci di una società di capitale in regime di trasparenza dovranno quindi dichiarare la propria quota di utili per competenza e nel quadro RH di unico. L'obbligo di dichiarazione scatta sempre anche a reddito zero. L'unica spina nel fianco di questo nuovo istituto, che a parere di chi scrive ne scoraggia l'utilizzo è costituito dall'introduzione del principio di "responsabilità solidale", per le imposte dovute dalla società, che vanifica nei confronti de fisco la preziosa responsabilità limitata.
Con riferimento all'opzione,
invece,Il decreto min. 23 aprile 2004 prevede che l'opzione venga esercitata,
oltre che dalla società partecipata, anche da tutti i soci che devono
comunicarla alla società partecipata mediante raccomandata con ricevuta di
ritorno quindi se i soci hanno provveduto a inviare la raccomandata entro il
termine previsto dall'articolo 116, comma 4 del Testo unico delle imposte sui
redditi (Dlgs 917/86), l'opzione può essere considerata validamente
esercitata. L'opzione può essere esercitata in due distinte ipotesi:
a) dalle società di capitali aventi come soci, esclusivamente, altre
società di capitali residenti, ciascuna con una percentuale dei diritti di
voto esercitatile nell'assemblea ordinaria e di partecipazione agli utili
compresa tra il 10 ed il 50 per cento. In presenza di soci non residenti,
invece, l'opzione è possibile soltanto se gli utili distribuiti non sono
soggetti a ritenuta alla fonte. L'accesso a siffatto regime è, invece,
totalmente escluso nell'ipotesi in cui la società partecipata abbia emesso
strumenti finanziari con diritti partecipativi ai sensi dell'art. 2346, ultimo
comma, del codice civile, ovvero nel caso abbia esercitato lper il consolidato
nazionale e mondiale;
b) dalle società a responsabilità limitata a ristretta base proprietaria
, ossia da quelle rientranti nell'ambito di applicazione degli studi di settore
e composte esclusivamente da persone fisiche in numero non superiore a 10,
ovvero a 20 nel caso di società cooperative. L'esercizio dell'opzione non può
essere esercitato, o se lo è stato, questo perde efficacia, qualora la società
in questione acquisti o possieda partecipazioni con i requisiti previsti per
l'applicazione della participation exemption .
Tale opzione dovrebbe, peraltro, comportare una riduzione della pressione fiscale anziché subire l'aliquota del 33 % prevista per la tassazione sulle società, con l'imputazione ai soci l'applicazione dell'aliquota irpef-ire piu' bassa.