Dott. Giuseppe Marino - specialista in ricorsi tributari - www.studiomarino.com Copyright©Riproduzione riservata
081/5706339
081/0060351
Consulenza Gratuita (solo
per e-mail o via fax)
Orari d'ufficio 9.30-12.30 e 15.30 - 18.30 La consulenza gratuita e' ammessa via e-mail o via fax ,viene fornita a campione non e' garantita la risposta a tutti.
Per un parere via fax compilare il modulo e allegare copia dell'accertamento e inviarlo allo 081/0060351
EFFETTUIAMO RICORSI IN TUTTA ITALIA
Mensilmente quando si rilevano gli stipendi bisogna effettuare le seguenti rilevazioni contabili
esempio: stipendi 10.000,00€ contributi a carico del datore 5.200,00€ contributi a carico dei dipendenti 800,00€ ritenute 4200,00€ assegni familiari 400,00
1. Rilevazione stipendi
____________________________________ 31/01/2014 _________________________________________________________
Diversi a Dipendenti c/retribuzioni 10.400,00
Stipendi 10.000,00
Inps c/contributi 400,00
____________________________________________________________________________________________________________
Il conto Stipendi esprime un costo quello degli stipendi, Inps c/contributi un credito v/l'inps per anticipazione assegni familiari e dipendenti c/retribuzioni un debito verso i lavoratori.
2. Rilevazione contributi a carico della ditta
___________________ 31/01/2008 _____________________
Contributi Previdenziali a Inps c/contributi 5.200,00
___________________________________________________
Il conto contributi previdenziali esprime il costo a carico dell'azienda per i contributi, il conto inps c/contributi esprime il debito dell'azienda v/l'inps.
3. Pagamento stipendi
___________________ 31/01/2008 _____________________
Dipendendi c/retribuzioni a Diversi 10.400,00
Cassa 5.400,00
Inps c/contributi 800,00
Erario c/ritenute 4.200,00
__________________________________________________
Il conti dipendenti c/retribuzioni esprime l'estinzione del debito verso i lavoratori, il conto inps c/contributi il debito v/l'inps per i contributi a carico del lavoratore trattenuti dal datore e il conto erario c/ritenute esprime il debito verso il fisco per le ritenute irpef e addizionali e il conto cassa un uscita finanziaria.
4. Pagamento Inps e Ritenute con Modello F24
___________________ 16/02/2008 _____________________
Diversi a Banca c/c 10.800,00
Inps c/contributi 5.600,00
Erario c/ritenute 4.200,00
__________________________________________________
Il conto Inps c/contributi esprime l'estinzione del debito v/l'inps cosi' calcolato (5200,00+800,00-400,00=5.600,00) il conto erario c/ritenute esprime l'estinzione del debito v/l'erario e il conto banca un uscita finanziaria.
Copyright©Riproduzione riservata