Dott. Giuseppe Marino - difensore tributario - www.studiomarino.com orari d'ufficio 9.30-12.30 e 15.30-18.30
LA RIFORMA DEL CODICE DELLA STRADA 2010
Codice della strada (D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285) ed il regolamento di esecuzione ed attuazione (D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495) nel testo completo, coordinato ed aggiornato alla luce, tra l'altro, delle recenti modifiche apportate dalla legge 18 giugno 2009, n. 69 e dalla legge 15 luglio 2009, n. 94
Si riducono da 150 a 90 i termini entro i quali contestare le violazioni da 01/08/2010. Cento giorni per il recapito del verbale quando la contestazione è stata immediata. Per i ricorsi il termine scende da 60 a 30 giorni. Devono poi passare massimo 30 giorni tra la notifica del ricorso e l’udienza di comparizione. Altre due novità importanti: non saranno più i giudici di pace a decidere per la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe, competente sarà il tribunale. Inoltre, il giudice di pace, nei casi di sospensione della patente, quando non ci sono vittime, non potrà decidere per la revoca senza aver convocato anche la prefettura.
LE NOVITA' DELLA RIFORMA SARANNO A BREVE INDICATE LE DECORRENZE ED AGGIORNATE COL TESTO DEFINITIVO
Tempi brevi per notifiche multe - Invece degli attuali 150 giorni si passa a 90 giorni come limite massimo per la notifica delle contravvenzioni. Attenzione i nuovi termini si applicheranno dalla data di entrata in vigore della legge, salvo diversa interpretazione.
il tempo massimo di notifica in base all'art 201 cds, modificato dal 1 agosto 2010, è passato da 150 gg a 90 gg, e non 60 gg come nella proposta di legge
Ricorso ai giudici di pace
Soppressa la norma che riduceva da 60 a 30 giorni il termine per proporre
ricorso ai giudici di pace e introduceva lo specifico termine di 60 giorni se
l'interessato risiedeva all'estero.
Multe a rate
Rateizzabili le multe a partire da 200 euro, a patto che si abbia un reddito,
risultante dall'ultima dichiarazione, non superiore a 10.628,16 euro.
Chi ha un reddito annuo inferiore a 10.628 può chiedere la rateizzazione delle
multe fino a 60 rate per sanzioni superiori a 400 euro. Inoltre è stato
semplificato tutto il sistema della notifica, dei ricorsi e delle competenze per
garantire la certezza della pena.
Test antidroga
- Sarà obbligatorio per i neopatentati e per i conducenti di mezzi pubblici,
tassisti e autotrasportatori al momento del rinnovo della patente professionale.
Gli interessati, infatti, dovranno produrre una certificazione da cui risulti il
non abuso di sostanze alcoliche, stupefacenti e psicotrope.
Autotrasportatori
Inasprimento delle sanzioni per i conducenti alla guida di autoveicoli per il
trasporto di persone o cose che superano la durata dei periodi di guida
prescritti o non osservano le disposizioni sul riposo giornaliero. Attenuazione
solo per le sanzioni più lievi. Innalzata da 65 a 70 anni l'età dei conducenti
di mezzi pubblici, autocarri e Tir.
Giusta causa licenziamento - Quando c’è il ritiro della patente
in seguito “all’accertamento del reato”, questo “costituisce giusta causa di
licenziamento” nel caso il conducente con una patente professionale sia stato
trovato “in stato di ebbrezza” o sotto effetto di stupefacenti.
Minicar vietate con la patente sospesa -Via libera alla norma
che vieta la possibilità di guidare minicar o ciclomotori in caso di sospensione
della patente. Obbligo di indossare la cintura di sicurezza. E sempre per quel
che riguarda le minicar è stata elevata la sanzione per quei meccanici che le
truccano portandone la cilindrata oltre i 50cc: si va da un minimo di 389 euro
ad un massimo di 1.556 euro. In questo casi, la multa per il proprietario della
mini automobile truccata va da 148 a 594 euro.
Moto a max 60 km/h con bimbi - Divieto per “i motocicli a due o
tre ruote con a bordo bambini di statura inferiore al metro e mezzo” di superare
il limite di 60km/h, laddove, ovviamente, i limiti di velocità siano superiori,
appunto, ai 60 km/h. Inoltre, sarà consentito trasportare dei bambini da 5 a 12
anni ma solo se “gli stessi alloggiano in un apposito sedile di sicurezza, con
appoggi per gli arti inferiori e superiori, conformi al tipo omologato secondo
la normativa stabilita dal ministero delle infrastrutture e dei trasporti”.
Proventi delle multe - I proventi delle multe andranno per il
50% agli accertatori (comuni e province) e per il 50% agli enti proprietari
delle strade. Mentre le risorse derivanti dall’aumento dell’importo delle
sanzioni gia’ esistenti saranno destinati a migliorare la sicurezza stradale,
potenziare gli organici della Polizia stradale e finanziare programmi di
educazione stradale.
Età pensionabile autobus - I conducenti di autobus, autocarri,
autoarticolati, autotreni, autosnodati potranno, di anno in anno, allungare la
propria idoneità al lavoro fino a 70 anni e non più ai 65 previsti dall’attuale
Codice della strada. Stop vendite superalcolici su autostrade - Nelle aree di
servizio è vietata la vendita per asporto di bevande superalcoliche dalle ore 22
alle 6, così come la somministrazione. Le multe vanno da 2.500 a 7.000 euro.
Inoltre, dalle ore 2 alle ore 7 è vietata la somministrazione di bevande
alcoliche. In questo caso, multe da 3.500 a 10.500 euro. Nell’arco di un
biennio, violazioni ripetute consentono al prefetto di sospendere la licenza di
vendita e somministrazione per 30 giorni.
Obbligo di munirsi di etilometro per esercizi pubblici - Ogni
pubblico esercizio ha l’obbligo di dotarsi di un “precursore” (un etilometro) e
di idonei locali di sosta, per consentire la misurazione del tasso alcolemico
dei clienti che dovranno mettersi alla guida. Deroga a patente sospesa - In caso
di sospensione della patente il prefetto potrà concedere una deroga fino a un
massimo di 3 ore per consentire il trasporto di familiari in difficoltà o per
recarsi al lavoro. Raddoppia, però, il tempo di sospensione della patente. Multe
a rate - Si potrà rateizzare dai 200 euro in su (prima era dai 400 in su), ne
beneficia chi ha un reddito fino a 15 mila euro. Saltato lo sconto di un terzo
se vengono pagate entro 10 giorni.
Obbligo di indossare il casco in bici - Soltanto per i bambini
fino a 14 anni. Prova pratica per ciclomotori - Dal 1 gennaio 2011 è prevista
una prova pratica per la guida di moto che non superano i 50 di cilindrata per
acquisire la patente A, secondo le direttive Ue.
Targa personale - Viene introdotto la targa personale legata al
proprietario e non più al veicolo. Questo anche per evitare le intestazioni
fittizie di autoveicoli. Sgravi fiscali per portatori handicap - Per l’acquisto
di autoveicoli.
Il narco-test - test antidroga
È stato introdotto il narco-test, all’inizio in via sperimentale, poi su larga
scala come per gli etilometri. Sarà possibile verificare in strada se una
persona ha assunto sostanze stupefacenti con un semplice esame da effettuare con
la saliva o il sudore. Adesso la polizia deve accompagnare il guidatore sospetto
presso una struttura sanitaria per fare le analisi. Con la nuova norma chi
risulta positivo sarà considerato «alterato alla guida». Spetterà a lui poi, e a
proprie spese, effettuare esami clinici per dimostrare il contrario.
I limiti di velocità
Sarà possibile elevare sulle autostrade il limite di velocità a 150 km/h ma solo
se è presente il Tutor. Aumentano le sanzioni per chi corre troppo (da 500 a
2000 euro oltre i 40 km/h e da 779 a 3.119 oltre i 60 km/h), ma diminuisce la
decurtazione dei punti. In sostanza, se si superano i limiti da 10 a 40 km/h, si
perdono 3 punti (prima erano 5), da 40 a 60 si perdono 5 punti (prima erano 10),
oltre i 60 i punti decurtati saranno 10. Sarà anche più difficile riottenere i
punti per chi, nell’arco di un anno, ha effettuato tre violazioni gravi non
contestuali con decurtazione fino a 5 punti. In questo caso, raggiunti i meno 15
punti, si è costretti a rifare l’esame teorico e la visita medica allo stesso
modo di chi ha perso tutti i 20 punti.
Il foglio rosa
Per i giovani una notizia buona e una cattiva. S’introduce il foglio rosa a 17
anni per chi ha già il patentino per il motorino, ma solo per fare pratica con
un patentato da almeno 10 anni. Però si incrementa di un terzo alla prima
violazione e del doppio per le violazioni successive, la durata della
sospensione della patente quando l’infrazione è commessa da un neopatentato nei
primi tre anni.
Autovelox e Comuni
Nelle strade extraurbane l’autovelox non potrà essere posizionato oltre 1 km dal
segnale del limite di velocità. Ma il vero succo della riforma è altrove. «È
finita l’epoca dei Comuni furbi che piazzano autovelox e macchinette ovunque per
battere cassa—dice Valducci —. Per prima cosa, gli autovelox non potranno più
essere comprati con le multe dei cittadini. Fino ad ora i produttori di
macchinette dicevano ai Comuni: "Non dovete tirare fuori neppure un soldo, ci
ripagherete con il 20-30 per cento delle multe incassate". Tutto questo non sarà
più possibile. Inoltre, le polizie locali potranno mettere gli autovelox dove
vogliono ma i proventi andranno ai proprietari delle strade, se quindi sono
strade extraurbane le multe non finiranno più nelle casse del Comune ma in
quelle dell’Anas o della Provincia». Gli enti locali dovranno anche destinare il
50 per cento degli introiti alla sicurezza stradale secondo un rigido schema di
ripartizione dei fondi che dovrà essere relazionato al ministero. Se non lo
fanno lo Stato tratterrà il 3 per cento di tutti gli incassi annuali.
La targa
La targa è personale, non segue più il veicolo ma il proprietario e non potrà
essere abbinata a più di un veicolo.
L’alcol
Limite zero del tasso alcolemico per i neopatentati nei primi tre anni e per i
conducenti professionali. Anche con un goccio di alcol nel sangue saranno
multati. Non è previsto reato penale ma una sanzione amministrativa. Da 155 a
624 euro, raddoppiata se si è provocato un incidente. Resta invece il limite
dello 0,5, come in tutta Europa. Tra 0,5 e 0,8 multa da 500 a 2000 euro e
sospensione della patente da 3 a 6 mesi, con incidente raddoppio delle sanzioni
e fermo amministrativo del veicolo per 180 giorni. Tra 0,8 e 1,5 ritiro della
patente, sospensione fino a due anni, multa da 800 a 3200 euro. Con incidente
raddoppio delle pene più fermo di 180 giorni. Sopra il limite di 1,5, c’è il
ritiro immediato della patente con sospensione fino a due anni, multa da 1500 a
6000 euro, arresto da sei mesi a un anno. Se viene commesso un incidente
raddoppio della pena, revoca della patente per 5 anni.
Pedoni e ciclisti
Si aggravano le decurtazioni dei punti per chi impedisce il passaggio dei pedoni
sulle strisce (8 punti in meno, anche in caso di disabili). I ciclisti avranno
l’obbligo, fuori dai centri abitati, di notte o nelle gallerie di indossare
giubbotto o bretelle retroriflettenti.
Gli animali
Una norma anche in difesa degli animali. L’investitore di un animale domestico o
da lavoro è obbligato a fermarsi, soccorrerlo e chiamare un veterinario.
Sanzioni da 78 a 1559.